La religiosa by Denis Diderot

La religiosa by Denis Diderot

autore:Denis Diderot [Diderot, Denis]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: NARRATIVA FRANCESE - 1715-1789
ISBN: 9788897313304
editore: Liber Liber
pubblicato: 2010-08-21T16:00:00+00:00


Note

Nota 1: Questa premessa su Diderot è tratta dal mio studio La “religieuse” di Diderot e “La Capinera” di Verga, in VARIACULTURA anno 1 n.0/2000 pp.17-24.

Nota 2: Susanna Simonin (Suor Santa Susanna), nata da una relazione adulterina della madre è costretta al velo: è mandata al monastero delle clarisse di Santa Maria, dove sta per pronunciare i voti, ma in un attimo di lucidità a viva forza proferisce il suo no; suo padre non ha intenzione di provvedere a lei, il convento le garantirà una vita serena così si sottomette al padre e viene inviata al monastero di Longchamp – nei dintorni di Parigi –; qui pronuncia i voti, e vive lo stato incarnando la perfetta monaca, ligia ai doveri, ma triste nell’anima poiché privata della libertà. Qui sarà oggetto della perfidia giansenista della priora Suor Cristina. Quando muoiono i suoi genitori Susanna non ha più vincoli: chiede l’annullamento dei voti, ma l’avvocato Manouri, benché persa la causa le ottiene una dote che le permetterà di essere trasferita in un altro monastero dello stesso ordine, ad Arpajon. La nuova situazione in apparenza è migliore, cela il disordine morale del convento. Susanna incitata da don Morel tenta la fuga. La sua storia termina descrivendo se stessa a lavorare presso una stiratrice vicino Parigi. Le citazioni dei passi del romanzo sono tutte mie traduzioni, testo de La religiuese, Folio 1988.

Nota 3: Segnalo che alcuni traduttori preferiscono tradurre religieuse con monaca e non con religiosa termine questo che designa lo stato in sé: è preferibile la traduzione religiosa sinonimo di monaca ed espressione compiuta dello stato di vita, ed è la più vicina al termine francese

Nota 4: “Per la sua formazione spirituale e il suo stile Diderot fu anche il più interessante degli enciclopedisti, è l’uomo più ricco di idee del suo secolo. Il suo materialismo è poetico e panteistico. Sulla visione della natura si basa la sua morale; sono le commoventi scene familiari che risvegliano il suo entusiasmo”. ERICH AUERBACH, Introduzione alla filologia romanza, Einaudi 1963, pp. 253-254 con tagli.

Nota 5: Diderot inviando il manoscritto a Meister scrive:

“Non credo che sia mai stata scritta una satira spaventevole contro i conventi”



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.